Fotocamere Reflex: guida all’acquisto, tipologie, pregi e difetti

Caratteristiche, prezzi, tipi delle fotocamere reflex. Come scegliere e quali acquistare in base alle esigenze.

Fotocamere Reflex

Le fotocamere reflex permettono di coprire ogni tipo di esigenza che un fotografo può avere. Ci sono reflex dedicate ai principianti, di tipo amatoriale, professionali o specifiche per realizzare solo alcuni tipi di foto. Se sei uno studente, un fotografo di viaggio, un ritrattista, se ami lo sport, i corpi celesti, o sei attratto dalle macro, troverai sempre una reflex con il suo obiettivo dedicato ai tuoi scatti.

Vengono chiamate reflex perchè, una serie di specchi, riflettono l’immagine che entra nell’obiettivo e questo permette di vedere all’interno del mirino l’immagine reale. Nella foto possiamo notare che lo specchio reflex proietta l’immagine dell’obiettivo all’interno del pentaprisma. Questo specchio particolare si occupa di capovolgere l’immagine e renderla visibile correttamente all’interno dell’obiettivo.

Al momento dello scatto lo specchio reflex si fa da parte e l’immagine colpisce direttamente il sensore che si trova dietro di esso. Quando scattiamo con una reflex al momento del click non visualizziamo più l’immagine all’interno del mirino perchè lo specchio reflex non indirizza più la luce nel pentaprisma.

Vantaggi e svantaggi

Tutte le reflex hanno le principali funzioni che stanno alla base delle fotografia e consentono di scattare sia in modalità automatica, semi-automatica, sia manuale. Sono disponibili in un’ampia gamma di prezzi con sensori e qualità strutturali variabili. Sono consigliate quindi per chi vuole imparare e crescere in questo settore.

  • Hanno una gamma di accessori intercambiabili molto vasta
  • Hanno sistemi di messa a fuoco e d’esposizione più avanzati
  • Sono ideali in condizioni di scarsa luminosità e la fascia medio-bassa dispone comunque del flash incorporato
  • L’immagine nel mirino è reale perché si vede attraverso l’obiettivo

Il principale svantaggio dei modelli migliori sta nel fatto che sono ingombranti e pesanti rispetto alla media. Si possono ottenere immagini di alta qualità ma questo necessita di un computer e un software avanzato per gestire i file più pesanti. Inoltre sono più costose e sono soggette a polvere sul sensore avendo ottiche intercambiabili.

Reflex entry-level

Chi affronta per la prima volta il mondo della fotografia, può scegliere una reflex di tipo entry level. Sono vendute a prezzi più interessanti e quasi sempre in un kit che comprende sia il corpo macchina sia uno zoom grandangolare di circa 18-55mm con apertura focale da f/3.5 a f/5.6. Questo consente di fotografare all’aperto in presenza di buona luce, ma spesso necessitano dell’acquisto di ottiche migliori per catturare soggetti in movimento o situazioni abituali della fotografia di viaggio. In tal caso si può scegliere di acquistare solo il corpo macchina e l’obiettivo a parte. Tra le altre caratteristiche troviamo:

  • Regolazione delle diottrie nel mirino ottico
  • Flash incorporato
  • Scheda di memoria rimovibile
  • LCD e live view
  • Sensore di orientamento
  • Autofocus a più punti
  • Registrazione video full HD
  • Sensore APS

In generale rientrano in una fascia di prezzo dai 400 agli 800 euro. Tra gli ultimi modelli usciti possiamo trovare la Canon EOS 2000D, la Nikon D3500.

Reflex semi-professionali

Chiamate anche reflex prosumer o di fascia media contengono funzioni mirate agli appassionati. Leggermente più grandi e pesanti delle entry level anche queste spesso vengono vendute in un kit. Ci sono modelli sia con sensore APS sia con sensore Full Frame 35mm. Sono ideali per la fotografia di viaggio dalle prestazioni eccellenti e variano in una fascia di prezzo dagli 800 ai 3000 euro. Tra le altre caratteristiche troviamo:

  • Due slot per schede di memoria di cui uno per le compact flash, le schede ad alta velocità
  • Sistema di pulizia sensore automatico
  • Anteprima della profondità di campo
  • Wi-fi integrato
  • Esposizione semi-automatica e manuale

Tra le ultime arrivate sul mercato troviamo la Nikon D780 e la Canon EOS 90D,

Reflex professionali

Dedicate ai professionisti si collocano in una fascia di prezzo che varia dai 3000 agli 8000 euro. Generalmente hanno sensori Full-Frame dai 18MP o più. Sono più robuste, pesanti e resistenti. Non hanno flash incorporato né modalità automatiche preimpostate. Tra le altre caratteristiche di rilievo troviamo:

  • Sistemi avanzati di misurazione della luce
  • Gamma ISO estesa con riduzione del rumore eccellente
  • Velocità di scatto continuo elevate con almeno 10 foto al secondo
  • Regolazione delle dimensioni del file jpeg e raw
  • Regolazione avanzata sul bilanciamento del bianco
  • Isolamento termico e alla polvere del corpo macchina per condizioni estreme e lunga durata

Quando si parla di fotocamere reflex a livello professionale occorre distiguere una gamma più compatta di altissima efficienza e le cosiddette ammiraglie, più voluminose ma tecnologicamente più avanzate. In casa Canon si possono distiguere infatti la 5D Mark IV dedicata ai viaggi professionali, la 5Ds dedicata alla fotografia di ritratto professionale e l’ammiraglia 1D X Mark III. In casa Nikon troviamo la D850 una tuttofare ad altissimi livelli e la recentissima ammiraglia D6 del 2020. Sotto il marchio Pentax possiamo citare la storica Pentax K-1 Mark II

Consigli pratici

Nell’era digitale ogni modello viene sostituito ad un ritmo impressionante e ogni fotocamera viene presentata migliore rispetto alle versioni precedenti. Nel mondo delle reflex abbiamo raggiunto un livello tale grazie al quale questa progressione tecnologica non risulta sempre vera. La prima scelta da affrontare riguarda la casa produttrice cui affidarsi. Se acquistiamo una reflex Nikon con diversi obiettivi, passare in futuro alla tecnologia Canon sarà notevolmente più costoso perchè le ottiche che abbiamo non sono adattabili ad altri corpi macchina.

Quindi affidiamoci alle nostre necessità del momento scegliendo un corpo macchina alla nostra portata, leggero o pesante, tecnologicamente avanzato, intermedio o di base. Se fin da subito hai volonta di arrivare ad alti livelli ma sei solo alle prime armi, scegli un corpo macchina semi-professionale investendo maggiormente nelle ottiche di qualità. Otterrai risultati eccellenti e, dopo avere imparato le funzionalità di base, avrai gli strumenti per sperimentare nuove tecniche, senza necessità di acquistare dopo pochi anni un altro corpo macchina.

2 Commenti

  1. io sono anni che ho una Canon 60D, mi trovo bene, anche se i modelli attuali offrirebbero di più, avevo pensato di passare alla 90D che hai menzionato nell’articolo, ma per ora vado avanti con questa. Tutte le foto che vedi nel mio blog sono scattare con questa macchina e diversi obiettivi..😉

    • Pensa io avevo iniziato con la 50D e va tutt’ora benissimo anche se poi sono passato alla full frame da qualche anno per sperimentare altre funzionalità. La fascia intermedia funziona molto bene e ha un ottimo rapporto qualità prezzo

Racconta la tua esperienza in questo luogo Annulla risposta