Genova: diario di viaggio, itinerari, curiosità e fotografie

Viaggio a Genova: cosa vedere e come vivere la città. Immagini, parole ed emozioni tra le colline e il mare di Liguria.

Porto Antico, Genova
Porto Antico, Genova

Seduti tra le vele del Porto Antico chiediamo che ore sono ad un passante: “le 10 e venti!” risponde un signore accanto “qui è sempre tardi”. La frenesia della gente confonde la curiosità dei turisti. Però a Genova è facile orientarsi: nel labirinto dei vicoli puoi solo scendere per vedere il mare. Alcuni seguono una guida passando da una crêuza ad un portone per scoprire eroi che hanno scritto la vita nel loro nome, o nel suono di una chitarra le loro parole.

Teatro Carlo Felice, Genova

LA SUPERBA

Più sali e più ti sorprende. E’ l’unica città dove riesci a vedere il volo dei gabbiani dall’alto, dai torrioni dei forti alle gru del porto, restano sospesi nel vento tra i giganti del mare in partenza. Il sole basso accende le vetrate dei Rolli. Le splendide dimore dei nobili ai tempi della Superba si possono visitare due volte l’anno nelle giornate di aprile e ottobre dedicate all’evento. Ma se vieni sorpreso da un riflesso, il sole non c’entra. Qui tutti sanno che la lanterna riesce a spiare anche chi non sente il sapore di sale. Realizzato nel 1128 e ricostruito nel 1538 è il faro più alto del mediterraneo e dai 117 metri sul livello del mare il suo raggio può raggiungere i 50 chilometri di distanza.

Piazza De Ferraris, Genova

Ianua, in latino significa “porta” e da Genova puoi entrare sia nel Mediterraneo, sia in Europa. Passiamo sotto i portici di Caricamento e risaliamo Via San Lorenzo fino a Palazzo Ducale, da Piazza De Ferraris raggiungiamo il Ponte Monumentale tra i negozi di Via XX Settembre.

<<Via del Campo ci va un illuso
a pregarla di maritare
a vederla salir le scale
fino a quando il balcone ha chiuso.>>

E’ un percorso obbligato per chi vuole conoscere i sapori di questa terra. Ancora oggi puoi ascoltare le grida dei mercanti tra le bancarelle di ortofrutta e pesce, fare colazione con la focaccia appena sfornata e nella frenesia di ogni piccolo gesto provare quel poco di gioia nel profumo del pesto. Quando i monumenti vengono accesi dai lampioni, la città indossa il suo vestito. La vita arriva, si libera dalle reti dei pescatori, è la vita che stupisce i marinai in cerca d’amore.

44.40564998.946256

3 Commenti

  1. oggi hai visitato la mia città con questo post 😉 una precisazione, alcuni Palazzi dei Rolli sono dei Musei visitabili tutto l’anno, altri invece sono aperti sono nelle giornate del Fai, come hai segnalato tu. Fra l’altro in quelle giornate ci sono delle visite guidate dove i volontari del Fai raccontano tutta la storia di queste nobili dimore, da vedere sicuramente.
    Di Genova poi ci sono anche i borghi di mare, tipo Boccadasse, luogo imperdibile per chi visita la città, e le alture, con i forti a dominare la città, da dove si sviluppano anche belle escursioni per chi ama camminare.. 😉

1 Trackback / Pingback

  1. Arena - Trekking: da Favale di Malvaro ad Arena Inferiore

Racconta la tua esperienza in questo luogo Annulla risposta