Isola di Capri: da Marina Grande ai Faraglioni

Cosa vedere a Capri in un giorno. I Faraglioni e i percorsi turistici per un weekend sull'isola diamante del golfo di Napoli.

È un diamante che splende di fronte alla penisola sorrentina, l’Isola di Capri, una delle più celebri mete turistiche fin dall’antichità. Dagli imperatori Ottaviano Augusto e Tiberio, alle celebrità dei giorni nostri, su questa isola troviamo da sempre l’unione di sfarzo, ricchezza e bellezza. Al di là della sua fama mondiale, su questo spettacolare geo-sito si possono compiere bellissime passeggiate alla portata di tutti sia dal punto di vista ambientale, sia economico.

Una giornata a Capri

Raggiungiamo l’isola da Molo Beverello, sito all’interno del terminal traghetti di Napoli. Da qui partono ogni 30-45 minuti aliscafi e traghetti al costo di circa 40-45 euro (andata e ritorno). Dopo circa 1 ora arriviamo al porto turistico di Marina Grande sul versante nord dell’isola.

Tra i locali del borgo marinaro si può raggiungere il centro di Capri usando la funicolare. Altrimenti si sale a piedi tra i viottoli perfettamente ristrutturati. Questi s’inerpicano costeggiando candide villette e gli orti, offrendo un panorama mozzafiato su tutto il Golfo di Napoli. La prima tappa del nostro percorso è la famosissima piazzetta di Capri posta sul colle che separa il versante sud e nord dell’isola. Dopo un meritato riposo sulla terrazza panoramica, si prosegue tra i lussuosi locali del centro fino ad incontrare evidenti cartelli escursionistici che segnalano la via per raggiungere i Faraglioni.

Proseguendo a mezza costa sul versante est dell’isola, si superano bellissimi giardini e hotel 5 stelle lusso. A tratti si scorge il bellissimo panorama sulle spiagge di Marina Piccola fino ad arrivare alla terrazza di Punta Tragara. La vista si apre sulle acque cristalline e a sinistra si nota già uno dei faraglioni. Da questo punto inizia la discesa verso la costa rocciosa. Con un dislivello di 120mt possiamo classificare il percorso di tipo T (turistico) in quanto è stato interamente rifatto a gradini. Si raggiungono così gli stabilimenti balneari La Fontanella e Da Luigi ai piedi dei Faraglioni.

I Faraglioni

I Faraglioni sono quattro e hanno un’altezza media di 100 m. La formazione rocciosa unita alla costa viene chiamata Stella, mentre più al largo troviamo il Faraglione di Mezzo, il più piccolo, quindi il Faraglione di Fuori, anche chiamato Scopolo. Su quest’ultimo vive la famosa lucertola azzurra che probabilmente ha assunto questo colore per mimetizzarsi con la natura che la circonda. Poco distante dai primi tre si trova il Monacone che prende il nome dal Monaco che in passato frequentava le acque dell’isola.

Il modo migliore per godere della loro bellezza è ammirarli dal mare. Da Marina Grande partono numerosi tour che offrono il giro dell’isola in barca, passando proprio attraverso le quattro formazioni rocciose. Chi arriva a piedi nei pressi degli stabilimenti balneari alla base dei faraglioni e non volesse affrontare la salita, è presente un servizio navetta che porta a Marina Piccola.

Un weekend a Capri

Per chi volesse trascorrere più giorni sull’isola le attrazioni sicuramente non mancano. È imperdibile una visita alla Grotta Azzurra, ai Giardini di Augusto, alla Certosa di San Giacomo, a Villa San Michele e Villa Jovis. Si può fare una escursione sul Monte Solaro o si può ammirare l’Arco Naturale raggiungibile da Punta Tragara seguendo strada Pizzolungo.

Infine si può ammirare un bellissimo tramonto dal faro di Punta Carena, un belvedere roccioso che si affaccia sul mare sempre pulito. Dopo la Lanterna di Genova è il secondo faro più grande d’Italia. Si può raggiungere da località Caprile di Anacapri scendendo lungo la carrabile con la possibilità di visitare gli antichi fortini usati durante la seconda guerra mondiale per difendere l’isola. Di solito è uno dei luoghi più tranquilli dell’isola essendo lontano dalle principali rotte turistiche.

40.548906514.2135486

2 Commenti

  1. Grazie, ma sarà molto in là, può essere il prossimo anno o durante l’inverno…😊👍👍😉 ad ogni modo sul mio blog 365 giorni all’anno leggerai viaggi, a settembre farò il borgo fantasma che ho letto da te, quello lo leggerai sicuramente prima 😊👍👍😉

Racconta la tua esperienza in questo luogoAnnulla risposta