Roma: diario di viaggio, itinerari, curiosità e fotografie

Viaggio a Roma: cosa vedere e come vivere la città in tre giorni. Immagini, parole ed emozioni tra le opere d'arte della Capitale d'Italia.

”Si muove la città, con le piazze i giardini e la gente nei bar,
galleggia e se ne va anche senza corrente camminerà”

Troviamo Roma nelle parole di mille canzoni, ma sono una minuscola testimonianza di una realtà così grande. I suoi abitanti potrebbero raccontare 2700 anni di storie, dalle più tristi alle più gloriose, accompagnando i visitatori all’interno di un parco artistico invidiato da tutto il mondo.

Il Colosseo, Roma

Tutti ritornano a Roma almeno una seconda volta. Per noi era la quarta e abbiamo scelto di vivere la città evitando gli ingressi a pagamento presi d’assalto. Consapevoli della scelta insolita arriviamo alla Stazione Termini di prima mattina; gli autocarri militari accolgono i viaggiatori in un’atmosfera d’allerta differente dal solito.

ROMA ANTICA

Ci incamminiamo verso Piazza della Repubblica per risalire Via Nazionale diretti verso la cosiddetta Roma antica. Incontriamo ben presto i resti dei Fori Imperiali attribuiti ai vari imperatori tra i quali troviamo il più importante foro di Traiano situato sotto i Mercati omonimi. Attraversata Via dei Fori Imperiali si scorge subito il Colosseo, chiamato Anfiteatro Flavio dal nome degli imperatori che ne sovvenzionarono la costruzione, ci vollero 10 anni per costruirlo e poteva contenere fino a 50.000 spettatori. Di fronte all’imponente struttura si estende il Foro Romano, con le rovine dell’antico senato, e il Monte Palatino dove si dice fossero nati i due leggendari fondatori della città Romolo e Remo.

I luoghi d’interesse sono infiniti e le giornate volgono al termine molto velocemente. Costeggiando Via San Gregorio arriviamo sulle sponde del Circo Massimo dove si svolgevano le corse dei carri davanti a enormi folle plaudenti, da qui camminando per circa un chilometro si giunge fino alle Terme di Caracalla che fungevano da centro salutistico per le élite romane.

Fontana di Trevi, Roma

Il clima primaverile offre straordinarie giornate di sole. Dedichiamo una mattina alla Città del Vaticano dove poco dopo l’anno 0 l’apostolo Pietro arrivò nella capitale per diffondere la fede. Si ritiene che la Basilica di San Pietro sorga sul luogo dove venne sepolto il santo dopo la sua crocifissione. Percorrendo Via della Conciliazione raggiungiamo il lungo Tevere e passiamo di fronte a Castel Sant’Angelo. Concepito come mausoleo per l’imperatore Adriano, il monumento divenne fortezza, prigione, rifugio papale, caserma e per ultimo palazzo da cerimonie festose. Passando di fronte alla bellissima facciata del Palazzo di Giustizia ci incamminiamo verso Piazza del Popolo dove troviamo la bellissima Fontana del Nettuno. Poco distante il parco di Villa Borghese offre momenti di relax e una vista panoramica sulla città.

Piazza Navona, Roma

LE FONTANE

E’ bello trascorrere le serate tra i vicoli di Trastevere, passeggiando sull’Isola Tiberina, oppure cenare a Campo Marzio e organizzare un tour notturno tra le fontane illuminate della città. Si può partire da Piazza di Spagna con la tradizionale Barcaccia di fronte alla scalinata di Trinità dei Monti. Quindi incamminarsi verso la Fontana di Trevi e proseguire per Palazzo Chigi dove troviamo la Fontana di Piazza Colonna. Pochi passi e incontriamo la Fontana del Pantheon per giungere alla straordinaria Piazza Navona con le Fontane del Moro, del Nettuno e dei Quattro Fiumi.

Chi visita Roma per la prima volta non può perdere l’occasione di conoscere opere straordinarie. Dai musei Vaticani alla Cappella Sistina, il Palazzo del Quirinale, i Musei Capitolini, le Chiese e tantissime altre attrazioni. In questo caso è utile acquistare la Roma Pass, una carta del turista che comprende tutti i mezzi di trasporto, l’accesso gratuito ai primi due musei o siti archeologici che si vuole visitare e uno sconto ulteriore sugli altri ingressi a pagamento.

Piazza di Spagna, Roma

Prima d’incamminarci verso Termini è d’obbligo un saluto alla città dal Vittoriano. Impropriamente detto Altare della Patria, è il Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II situato sul colle del Campidoglio. Consapevoli di avere ignorato un’infinità di tesori che questa capitale nasconde, saliamo sul treno del ritorno. Portiamo a casa chilometri nelle gambe e le immagini di una storia straordinaria.

41.902783512.4963655

3 Commenti

I commenti sono bloccati.