Sentiero Azzurro: da Monterosso a Vernazza

Parco delle Cinque Terre: il sentiero Azzurro che unisce i borghi di Monterosso e Veranazza è classificato tra i 10 sentieri più belli al mondo.

Sentiero Azzurro

Inizia da Monterosso una delle più famose escursioni all’interno del Parco Naturale delle Cinque Terre. Il Sentiero Azzurro è dal 1997 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed è classificato tra i 10 trekking più belli al mondo. Il percorso è di tipo Escursionistico con un tempo di percorrenza che si aggira intorno le 2 ore. Durante la stagione estiva è transitabile a pagamento e il ricavato viene usato per la salvaguardia del paesaggio terrazzato e dei sentieri. Per chi volesse percorrere altri sentieri e usare i mezzi pubblici è consigliata la 5 Terre Card acquistabile presso le stazione, i centri turistici o all’inizio del trekking.

E’ primavera, l’aria fresca e limpida del mattino ci accoglie alla stazione di Monterosso. Ci sono ancora pochi turisti sulla passeggiata, tutto è in ordine tra i colori straordinari del mare che si contrappongono al promontorio di Punta Mesco.

IL SENTIERO AZZURRO

Passiamo sotto la galleria del promontorio di Torre Aurora, oltrepassiamo la spiaggia e iniziamo la salita in cemento dove una scaletta sulla destra porta sopra Punta Corone. Ancora una ripida scalinata e poi un tratto in piano, quindi inizia la salita tra i vigneti e i muretti a secco.

Si incontra la monorotaia che serve a portare le ceste dell’uva. Poi arriviamo presso alcune case con uliveti, un canneto e dei limoni, quindi si entra nella Valle di Acquapendente passando sopra ad un ponticello a schiena d’asino. Passiamo la vegetazione che diventa più fitta fino a raggiungere Punta Molinara dove troviamo un’area picnic sulla terrazza panoramica di Costa Mesorano. Ci accompagna la vegetazione per altri dieci minuti di cammino fino ad arrivare su Punta Lina. Una balaustra di protezione in prossimità di una curva offre un primo punto panoramico sul versante di Vernazza. Passiamo una seconda area picnic e raggiungiamo un piccolo terrazzino dove si può ammirare lo scorcio più bello delle Cinque Terre (foto copertina).

VERNAZZA

ll borgo è arroccato tra la chiesa e la torre di avvistamento del Castello Doria. Visto dall’alto le sue case colorate risaltano nel blu del cielo riflesso sul mare. Passando tra diverse creuze arriviamo velocemente nel porticciolo, il cuore del paese. Il nome è legato alla Vernaccia, il suo vino più celebre, e le origini risalgono attorno all’anno 1000. Grazie alla sua posizione strategica divenne un centro importante a partire dal Medioevo e nel 1209 entrò a far parte della Repubblica di Genova. Oggi le fortificazioni costruite a difesa dei Saraceni si possono esplorare salendo sul promontorio panoramico per arrivare sulla cima della Torre Belforte.

44.13492119.6849935

2 Commenti

Racconta la tua esperienza in questo luogo Annulla risposta